Buongiorno a tutti.Espongo il mio quesito.....
Sono diventata infermiera nel 1995 dopo 2 anni di liceo,senza quindi aver conseguito il diploma.
Dal 2008 sono infermiera coordinatrice non riconosciuta sulla carta in una struttura privata.
Devo obbligatoriamente avere il diploma per fare il master,giusto?Non c'è altro modo per avere il riconoscimento?Perchè fare 3 anni di scuola serale alla mia età (46) con famiglia mi risulta veramente difficoltoso....
Grazie!
master senza diploma
Regole del forum
I master infermieristici sono sempre più diversificati, se vuoi raccontare la tua esperienza, chiedere informazioni o suggerire un master nuovo.
Condividi la tua discussione preferita.
I master infermieristici sono sempre più diversificati, se vuoi raccontare la tua esperienza, chiedere informazioni o suggerire un master nuovo.
Condividi la tua discussione preferita.
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6240
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: master senza diploma
Ciao Ale
In realtà c'è chi si laurea in infermieristica alla tua età
Si essendo il master un corso universitario è necessario il diploma per accedere.
Poi che lo fai online o in aula non ti cambia nulla.
Ci sono corsi serali che in un anno di studi ti fanno fare l'esame.
In realtà c'è chi si laurea in infermieristica alla tua età

Si essendo il master un corso universitario è necessario il diploma per accedere.
Poi che lo fai online o in aula non ti cambia nulla.
Ci sono corsi serali che in un anno di studi ti fanno fare l'esame.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: master senza diploma
Immaginavo...forse mi demotiva solo un po' il fatto di lavorare e avere famiglia e frequentare un corso serale...ma ce la posso fare!Grazie mille!
Re: master senza diploma
Sicuri? Non è sufficiente l'equipollenza per l'accesso alla formazione post base?
https://salute.regione.emilia-romagna.i ... rmiere.pdf
https://salute.regione.emilia-romagna.i ... rmiere.pdf
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6240
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: master senza diploma
L'equipollenza consente di fare lo stesso percorso lavorativo e universitario.
Ma non toglie i requisiti di accesso ai corsi universitari ovvero il diploma.
Ma non toglie i requisiti di accesso ai corsi universitari ovvero il diploma.
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: master senza diploma
Siccome mi ricordavo un caso di collega in situzione simile, sono andato a spulciare qualche articolo, vedo che la situazione è regolamentata in modo vago, allego link:
https://www.infermieristicamente.it/art ... maturita-/
https://www.assocarenews.it/studiare-in ... a-maturita
Se può essere utile alla collega ho anche guardato i requisiti e nelle università fisiche (almeno nelle due che ho guardato) serve il diploma di scuola superiore, mentre in quelle online in alcune è scritto in altre no, io nel suo caso ci proverei.
Aggiungo riflessione che va forse OT.
Mettendomi nei panni di chi come la collega sta facendo di fatto la coordinatrice da più di 10 anni e che giustamente vuole avere anche un titolo per poter eventualmente regolarizzare la situazione (magari pressata dall'organizzazione dove lavora) ha davvero senso l'obbligo di avere il diploma superiore? La rende un'infermiera o una coordinatrice migliore? Ho qualche dubbio, anche perchè si sta parlando di colleghi che si avviano verso la fase finale della carriera (ale1976 è probilmente tra gli ultimi ad essere in una situazione simile), fare tre anni di superiori concentrati in uno/due con le serali per prendere un diploma di cui non se ne farebbe nulla (ad esempio questo https://www.scuolaonline.com/istituto-p ... sanitario/ che sarebbe quello che farei io in una situazione come quella di cui stiamo parlando), per nulla naturalmente intendo che ti prepara per essere quello che già sei a livello lavorativo, non entro nel merito del livello culturale, ma io spero che una persona di oltre quarant'anni abbia fatto un percorso di crescita culturale a prescindere dalla formazione di base che ha compiuto, altrimenti non credo che i tre anni mancanti al diploma diano questa crescita ( poi magari uno invece si innamora di Pascoli e Carducci , smentendo quello che ho appena scritto
)
https://www.infermieristicamente.it/art ... maturita-/
https://www.assocarenews.it/studiare-in ... a-maturita
Se può essere utile alla collega ho anche guardato i requisiti e nelle università fisiche (almeno nelle due che ho guardato) serve il diploma di scuola superiore, mentre in quelle online in alcune è scritto in altre no, io nel suo caso ci proverei.
Aggiungo riflessione che va forse OT.
Mettendomi nei panni di chi come la collega sta facendo di fatto la coordinatrice da più di 10 anni e che giustamente vuole avere anche un titolo per poter eventualmente regolarizzare la situazione (magari pressata dall'organizzazione dove lavora) ha davvero senso l'obbligo di avere il diploma superiore? La rende un'infermiera o una coordinatrice migliore? Ho qualche dubbio, anche perchè si sta parlando di colleghi che si avviano verso la fase finale della carriera (ale1976 è probilmente tra gli ultimi ad essere in una situazione simile), fare tre anni di superiori concentrati in uno/due con le serali per prendere un diploma di cui non se ne farebbe nulla (ad esempio questo https://www.scuolaonline.com/istituto-p ... sanitario/ che sarebbe quello che farei io in una situazione come quella di cui stiamo parlando), per nulla naturalmente intendo che ti prepara per essere quello che già sei a livello lavorativo, non entro nel merito del livello culturale, ma io spero che una persona di oltre quarant'anni abbia fatto un percorso di crescita culturale a prescindere dalla formazione di base che ha compiuto, altrimenti non credo che i tre anni mancanti al diploma diano questa crescita ( poi magari uno invece si innamora di Pascoli e Carducci , smentendo quello che ho appena scritto

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite