nella mia attività domiciliare, c'è anche la rimozione del tappo di cerume. Per cui mi sono attrezzata di otoscopio, tela cerata, arcella, guanti e schizzettone a cono. Faccio mettere all'utente-paziente le gocce di cerulisina almeno 2x7 giorni e dopo vado a fare la mia prestazione.
Orbene, statisticamente vanno a buon fine 2 su 5 lavaggi. Il tappo rimane là, ben ancorato nel condotto uditivo.
Allora ho chiesto alla mia collega dell'ambulatorio di otorino e mi ha detto che lei li rimuove con l'aspiratore collegato al muro. Inoltre mi regala una canula monouso rigida e ricurva per apirazione del condotto uditivo.
Allora io mi appresto a comprare l'aspiratore portatile elettrico e faccio la prima esperienza con una paziente al domicilio (trattata con cerulisina).
Inizio con l'otoscopio: presenza di tappo di cerume. Passo al lavaggio con acqua tiepida, ma non si muove nulla. Decido di usare l'aspiratore con la canula rigida curva collegata all'aspiratore, trovo molta difficoltà perchè rigida e non sò per quanti millimetri devo andare in profondità. Non mi azzardo ad andare oltre alla cieca . Aspiro, non viene nulla solo qualche piccolo residuo. Controllo con l'otoscopio e noto una ferita nel condotto provocata dalla canula. Faccio stop.
Dove posso trovare un video fatto da professionisti con l'uso dell'aspiratore?
