Richiesta informazioni sulla prestazione occasionale

l'infermiere libero professionista, problemi, suggerimenti, idee e miti
Regole del forum
Importante, è necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
Rispondi
Danilosette
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 08, 2021 6:29 pm

Richiesta informazioni sulla prestazione occasionale

Messaggio da Danilosette »

Buonasera a tutti. Sono un neolaureato e cerco disperatamente chiarimenti sulla "prestazione occasionale".
Da gennaio 2021 lavoro presso una farmacia: ho prestato servizio di accettazione tamponi fino a giugno, dopodiché, con la laurea, sono passato dal servizio accettazione a fare i tamponi, sempre con "prestazione occasionale". Purtoppo ho letto che con la p. occasionale è necessario non superare un tetto massimo l'anno di 5.000€. Come potete immaginare però lavorare per fare tamponi è molto remunerativo, e sono già borderline rispetto il tetto massimo. Quindi mi chiedevo: se dovessi superare i 5.000€ cosa succederebbe ? Ci sarebbero risvolti civili/penali? Devo troncare il mio rapporto di lavoro ? Devo aprire una partita iva necessariamente ?
Sarei molto grato a chi mi da una delucidazione, grazie tante in anticipo
Avatar utente
franco
Super Mega User
Super Mega User
Messaggi: 6240
Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
Località: Bologna
Contatta:

Re: Richiesta informazioni sulla prestazione occasionale

Messaggio da franco »

Ciao Danilo
Premesso che fare l'infermiere non o attività infermieristiche non può essere una prestazione occasionale.
Il motivo è che sei un professionista che sta svolgendo la propria attività abituale.
Discorso diverso se nel tempo libero fai il giardiniere o altre attività di qualche ora.
La prestazione occasionale che di solito fa l'infermiere è la docenza raramente viene pagato per altro come consulente.
Il rischio è di aggiungere i contributi come gestione separata enpapi che ha un aliquota alta.
La soluzione migliore è aprire la partita iva.
Paghi il 5% di Irpef e il 16%di contributi enpapi.

Se guardi su infermieriattivi.it c'è una convenzione con fiscozen e ti fanno uno sconto.
Mia figlia lo usa e si trova bene.
Benvenuto :-) ,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie :-)
Danilosette
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 08, 2021 6:29 pm

Re: Richiesta informazioni sulla prestazione occasionale

Messaggio da Danilosette »

Innanzitutto grazie mille per avermi risolto una grande perplessità, è stato gentilissimo davvero. Ne approfitto per chiederle ulteriori info: quale tipo di partita iva mi converrebbe aprire ? So che ne esistono di molteplici tipi e che sicuramente, tra la più indicata c'è quella a regime f. agevolato ( forfettario ).. è quella che intende ? Quella a regime forfettario?
Avatar utente
franco
Super Mega User
Super Mega User
Messaggi: 6240
Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
Località: Bologna
Contatta:

Re: Richiesta informazioni sulla prestazione occasionale

Messaggio da franco »

Certo
Come professionista che apre la partita iva come prima attività hai nel regime fiscale agevolato il 5%di tasse per 5 anni
Benvenuto :-) ,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie :-)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite