Farmaci:Approviggionamento e conservazione

In questo spazio cerchiamo di aiutarci per reperire le leggi e a capirle.
Regole del forum
E' necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
Rispondi
Bruno Giuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 30, 2009 2:37 pm

Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da Bruno Giuseppe »

Gentili colleghi,c'è un dubbio che ci attanaglia da quando il nostro mansionario è stato sostituito con il :se sai fai! Ho letto tanto sull'argomento senza mai arrivare ad una conclusione.La domanda è la seguente:L'approviggionamento dei farmaci per il reparto a chi spetta farlo? Capo sala,infermieri o .................?Sò che è un compito delegabile,ma potrei rifiutarmi un'ulteriore incompensa e responsabilità oltre a quelli che ho già? Grazie per i chiarimenti.
Guazzo
User
User
Messaggi: 241
Iscritto il: gio lug 09, 2009 10:15 pm
Località: Genova

Re: Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da Guazzo »

Ciao.

Per approvvigionamento intendi ordinare i farmaci mancanti?

Come infermieri dobbiamo assistere le persone, il coordinatore ha un ruolo diverso ed ordianre i farmaci rientra nelle sue competenze.

Se vuoi approfondire l'argomento, c'è un libro interessante, "Leadership Infermieristica" di Carlo Calamandrei, ed McGraw Hill.
Dottore in Infermieristica
Simone Gussoni
Bruno Giuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 30, 2009 2:37 pm

Re: Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da Bruno Giuseppe »

Esatto come approviggionamento intendo l'ordine dei farmaci necessari,ed i presidi.La risposta ha un fondamento giuridico? O frutto di una tua opinione? La domanda l'ho posta per risolvere o quantomeno di chiarire questa cosa con la mia capo sala,la quale sostiene che è un compito dell'infermiere :evil: .C'è una normativa o qualcosa di scritto da qualche parte? :?:
Guazzo
User
User
Messaggi: 241
Iscritto il: gio lug 09, 2009 10:15 pm
Località: Genova

Re: Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da Guazzo »

Non ho trovato normativa specifica riguardante questo argomento. Fossi in te farei riferimento al nebuloso profilo professionale evidenziando che dedicandosi all'ordine della farmacia si sottrae tempo che potrebbe essere dedicato all'assistenza dei malati.
Dottore in Infermieristica
Simone Gussoni
Bruno Giuseppe
Newbie
Newbie
Messaggi: 3
Iscritto il: dom ago 30, 2009 2:37 pm

Re: Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da Bruno Giuseppe »

Come aveo specificato,ho letto tanto,ma non ho mai trovato una risposta precisa.Si parla sempre di compito delegabile,che la coordinatrice (capo sala) è responsabile della conservazione e stoccaggio dei farmaci,a meno che non sia stato delegato ad un infermiere ecc........(cosa che fa sempre :shock: ). Volevo chiarire questa cosa.Mi sembra assurdo che non abbia una risposta scritta da qualche parte.Faccio un esempio:Domenica scorsa ho fatto pomeriggio (rianimazione) dove lavoro.Tra i pz ,parametri,EGA,la nuova cartella informatica da compilare ogni santa ora,telefoni,porte,terapia e nursing ordinario,sono riuscito a scrivere la farmacia praticamente mezz'ora prima della fine del turno.Quando penso che c'è una capo sala sempre presente,che potrebbe visionare le diarie per i farmaci prescritti e le giacenze sia dei presidi che dei farmaci,ed invece si limita a dire che è compito nostro. :evil: .Io continuerò a cercare ma se qualcuno sà,mi illumini d'immenso.Grazie.
Avatar utente
dario62
User
User
Messaggi: 302
Iscritto il: sab lug 11, 2009 10:14 pm
Località: italia
Contatta:

Re: Farmaci:Approviggionamento e conservazione

Messaggio da dario62 »

Carissimi Colleghi,
rispondo al quesito, in qualita' anche di Dirigente Sindacale:
- la richiesta dei farmaci di una unita' operativa, sia per via informatizzata o cartacea, e' di competenza della coordinatrice.
Tuttavia, tale competenza specifica della coordinatrice e' delegabile ad un infermiere di sua fiducia.
L' infermiere non e' tenuto ad acettare obbligatoriamente tale delega, inoltre nel caso del rifiuto, non puo' essere sottoposto a commissione disciplinare e non puo' avere
manovre ricattatorie da parte della coordiantrice, in occasione del giudizio ( occorre per l' eventuale passaggio di fascia, o per ripartire il fondo della produttivita' ).
SAluti cordiali DARIO.

RSA NURSING UP
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti