Calcolo esatto periodo di prova
Regole del forum
E' necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
E' necessario ricordarsi che le discussioni devono essere considerate come informali e non consulenze specializzate.
Condividi la tua discussione preferita.
Calcolo esatto periodo di prova
Salve, sono in infermiere assunto a tempo indeterminato in un ospedale pubblico, con periodo di prova di 6 mesi. Volevo sapere come si calcola esattamente tale periodo di prova. Ho visitato vari siti ma sono alla ricerca di una risposta precisa.
Il mio attuale orario di lavoro prevede:
- "Turno in quinta", cioè "pomeriggio, mattina, notte, giorno di smonto, giorno di riposo".
- Talvolta il suddetto turno non procede invariato, capita ad esempio di fare un cambio con un collega e quindi di non seguire strettamente il turno; ad. esempio, saltare una mattina e farla nel giorno di riposo.
- Capita di dover stare per qualche settimana fuori dal turno, stabilito dal caposala, cioè fare orario giornaliero, solo mattina e pomeriggio, anche nei giorni festivi.
Poichè ho sentito dire che nel calcolo del periodo di prova i giorni devo essere quelli effettivamente lavorati, vengono esclusi dal calcolo i giorni di riposo, oppure i giorni festivi??? Cosa viene escluso, cosa no???
"Considerando l'entrata in servizio di un infermiere a ruolo il 01/01/09 con turno vario descritto nella modalità come sopra, il quale fa 10 giorni di ferie, manda 3 giorni di malattia e 3 di infortunio, quando sarebbe l'ultimo giorno di questo ipotetico periodo di prova di 6 mesi?"
Mi trovo in difficoltà a calcolare il periodo di prova perchè non so cosa escludere, cosa no.
Grazie infinite per la collaborazione, un saluto a tutto lo staf!!!
Il mio attuale orario di lavoro prevede:
- "Turno in quinta", cioè "pomeriggio, mattina, notte, giorno di smonto, giorno di riposo".
- Talvolta il suddetto turno non procede invariato, capita ad esempio di fare un cambio con un collega e quindi di non seguire strettamente il turno; ad. esempio, saltare una mattina e farla nel giorno di riposo.
- Capita di dover stare per qualche settimana fuori dal turno, stabilito dal caposala, cioè fare orario giornaliero, solo mattina e pomeriggio, anche nei giorni festivi.
Poichè ho sentito dire che nel calcolo del periodo di prova i giorni devo essere quelli effettivamente lavorati, vengono esclusi dal calcolo i giorni di riposo, oppure i giorni festivi??? Cosa viene escluso, cosa no???
"Considerando l'entrata in servizio di un infermiere a ruolo il 01/01/09 con turno vario descritto nella modalità come sopra, il quale fa 10 giorni di ferie, manda 3 giorni di malattia e 3 di infortunio, quando sarebbe l'ultimo giorno di questo ipotetico periodo di prova di 6 mesi?"
Mi trovo in difficoltà a calcolare il periodo di prova perchè non so cosa escludere, cosa no.
Grazie infinite per la collaborazione, un saluto a tutto lo staf!!!
Re: Calcolo esatto periodo di prova
mi interessa pure a me , per cui te lo uppo
Re: Calcolo esatto periodo di prova
Carissimi Colleghi,
in veste anche di Dirigente Sindacale, rispondo al vostro quesito:
normativa contrattuale vigente (art. 15 CCNL 5.12.1996. biennio 1994-95) fa riferimento ad un periodo di prova di 6 mesi e non di 180 giorni.
ART. 15 - Periodo di prova
1. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.
2. Il periodo di prova è sospeso in caso di assenza per malattia e negli altri casi espressamente previsti dalla legge o dai regolamenti vigenti ai sensi dell'art. 72 del d.lgs n. 29 del 1993. In caso di malattia il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo pari alla durata del periodo di prova, decorso il quale il rapporto può essere risolto. In caso di infortunio sul lavoro o malattia derivante da causa di servizio si applica l'art. 25, comma 1.
3. Le assenze riconosciute come causa di sospensione ai sensi del comma 3, sono soggette allo stesso trattamento economico previsto per i dipendenti non in prova.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
in veste anche di Dirigente Sindacale, rispondo al vostro quesito:
normativa contrattuale vigente (art. 15 CCNL 5.12.1996. biennio 1994-95) fa riferimento ad un periodo di prova di 6 mesi e non di 180 giorni.
ART. 15 - Periodo di prova
1. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato.
2. Il periodo di prova è sospeso in caso di assenza per malattia e negli altri casi espressamente previsti dalla legge o dai regolamenti vigenti ai sensi dell'art. 72 del d.lgs n. 29 del 1993. In caso di malattia il dipendente ha diritto alla conservazione del posto per un periodo massimo pari alla durata del periodo di prova, decorso il quale il rapporto può essere risolto. In caso di infortunio sul lavoro o malattia derivante da causa di servizio si applica l'art. 25, comma 1.
3. Le assenze riconosciute come causa di sospensione ai sensi del comma 3, sono soggette allo stesso trattamento economico previsto per i dipendenti non in prova.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
Re: Calcolo esatto periodo di prova
La legge la conoscevo già, ma mi risulta poco chiara.
Ho posto delle domande precise alle quali non ho ottenuto risposta.
Gentilmente, Vi prego di rispondermi.
Cordiali Saluti.
Ho posto delle domande precise alle quali non ho ottenuto risposta.
Gentilmente, Vi prego di rispondermi.
Cordiali Saluti.
Re: Calcolo esatto periodo di prova
Carissimi Coilleghi,
rispondo senpre in veste anche di Dirigente Sindacale, e capisco che per chi non si occupa di sindacalismo, e' difficile l'interpetrazione delle leggi inerenti ai C.C.N.L..
Aggiungo anche a tal riguardo, che capita molto spesso che le stesse AZiende Ospedaliere, non sanno dare la giusta interpatrazione delle normative, tant'è che esiste propria una branca specifica del diritto del lavoro che si occupa dell' ESEGESI dei C.C:N.L., con le relative deroche, noi come OO.SS., spesso chiediamo all' AZienda, l'interpetrazione esatta della norma.
Detto tutto cio', vengo al dunque:
- il periodo di prova, per tutti i dipendenti del P.I., vincitori di concorso pubblico, e' di 6 mesi, partendo dalla data di assunzione e dalla firma del contratto a tempo indeterminato, includento i giorni di riposo, escludendo i giorni di malattia e di infortunio.
Allo scadere del periodo di prova, l dipendente e' soggetto a giudizio, e nel caso in cui sia negativo, e' possibile di avvalersi di altri 6 mesi di prova.
Dopo 2 giudizi negativi, decate automaticamente l'assunzione.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
rispondo senpre in veste anche di Dirigente Sindacale, e capisco che per chi non si occupa di sindacalismo, e' difficile l'interpetrazione delle leggi inerenti ai C.C.N.L..
Aggiungo anche a tal riguardo, che capita molto spesso che le stesse AZiende Ospedaliere, non sanno dare la giusta interpatrazione delle normative, tant'è che esiste propria una branca specifica del diritto del lavoro che si occupa dell' ESEGESI dei C.C:N.L., con le relative deroche, noi come OO.SS., spesso chiediamo all' AZienda, l'interpetrazione esatta della norma.
Detto tutto cio', vengo al dunque:
- il periodo di prova, per tutti i dipendenti del P.I., vincitori di concorso pubblico, e' di 6 mesi, partendo dalla data di assunzione e dalla firma del contratto a tempo indeterminato, includento i giorni di riposo, escludendo i giorni di malattia e di infortunio.
Allo scadere del periodo di prova, l dipendente e' soggetto a giudizio, e nel caso in cui sia negativo, e' possibile di avvalersi di altri 6 mesi di prova.
Dopo 2 giudizi negativi, decate automaticamente l'assunzione.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
Re: Calcolo esatto periodo di prova
Ringrazio per la risposta e per la cordialità.
Un saluto!!! :D
Un saluto!!! :D
Re: Calcolo esatto periodo di prova
Salve a tutti, volevo sapere ma oltre ai giorni di malattia e infortunio che devono essere esclusi dal calcolo del periodo di prova, anche i giorni di ferie vengono altrettanto considerati? dobbiamo escludere anche quelli?
Re: Calcolo esatto periodo di prova
Per Martina
Carissima Collega, rispondo al tuo quesito:
- certamente si , vanno anche esclusi i giorni di ferie nel conteggio dei 6 mesi di prova
Saluti cordiali DARIO.
Carissima Collega, rispondo al tuo quesito:
- certamente si , vanno anche esclusi i giorni di ferie nel conteggio dei 6 mesi di prova
Saluti cordiali DARIO.
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite