Ragazzi ho una domanda da porvi. Avevo aperto un sondaggio anche nel vecchio forum. So che è una domanda rivota molto a una parte dei colelghi limitata, poichè vengono utilizzati principalmente in ambito intesivo e non in reaprto ma magari avete notizie a riguardo, studi, o il tirocinio in queste unità operative. Lo chiedo anche poichè la mia caporeaprto mi aveva cheisto del materiale sul corretto azzeramento delle testine ma non ho trovato nulla da nessuna aprte.
Lo azzeramento delle camere per la misurazione delle pressioni ivasive (arteriosa invasiva, pressione venosa centrale, etc) in che modo deve essere eseguita? ho cercato degli studi o cose del genere ma non ho trovato nulla a riguardo.
Posizione del paziente, posizione delle testine(camere) etc.
Ogni quando bisogna farlo? Io sapevo che le camere arteriose vanno tarate ogni 8 ore invece epr quanto riguarda la presione venosa centrale in continuo bisognerebbe tararlo ogni 4 ore. oltre che tutte le volte che il punto zero viene modificato, bisognerebbe rifarlo. Ma in che modo si fa il corretto punto zero?
A che livello?
In che situazione?
In che modo?
Esistono studi a riguardo?
Andrea
Taratura e azzeramento camere pressioni invasive...STUDI???
- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Taratura e azzeramento camere pressioni invasive...STUDI???
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
Re: Taratura e azzeramento camere pressioni invasive...STUDI???
In tipo fanno gli zeri ogni turno e ogni volta sia necessario(per esempio cambio di posizione del paziente).
Consideriamo come repere il 3-4 spazio intercostale sulla linea emiclaveare.
Noi,in camera operatoria facciamo lo zero a inizio turno e ogni qualvolta si renda necessario fare una misurazione cruenta, quando necessario se abbiamo dei dubbi,e quando portiamo il paziente in tipo.
Studi francamente non ne conosco.
Consideriamo come repere il 3-4 spazio intercostale sulla linea emiclaveare.
Noi,in camera operatoria facciamo lo zero a inizio turno e ogni qualvolta si renda necessario fare una misurazione cruenta, quando necessario se abbiamo dei dubbi,e quando portiamo il paziente in tipo.
Studi francamente non ne conosco.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti