Per migliorare io farei...
Regole del forum
Tutto ciò che ti piace e non riguarda la nostra professione.
Condividi la tua discussione preferita.
Tutto ciò che ti piace e non riguarda la nostra professione.
Condividi la tua discussione preferita.
Re: Per migliorare io farei...
Certo che servono !In ogni ambito! Se non diventano dei fanatici,sono quelli che cambiano le cose!
Re: Per migliorare io farei...
Nel ricordare a tutti che, il sottoscritto è annoverato tra i peggiori sovversivi, scostumati, maleducati, presuntuosi, con tre metri di puzza sotto al naso, agli occhi dei finti umili dell'ospedale ove presta la sua opera, vorrei precisare che, da una vita vado dicendo di abolire l'inutile quanto devastante tirocinio durante i tre anni di corso. Stages semestrali, di poche ore e tre mesi intensivi di tirocinio post-lauream con relativo esame con valore abilitante alla professione, sarebbero la migliore occasione per sfornare "professionisti".............
Al momento, quel tirocinio, ad altro non serve che a far assumere gli stessi atteggiamenti servizievoli, sottomessi e stili professionali molto poco professionalizzanti. Come sacrosantamente dice Clara, uno studente, deve necessariamente sottostare a questi personaggi ciucci, pena la bocciatura al tirocinio............
Ho concluso.............




Al momento, quel tirocinio, ad altro non serve che a far assumere gli stessi atteggiamenti servizievoli, sottomessi e stili professionali molto poco professionalizzanti. Come sacrosantamente dice Clara, uno studente, deve necessariamente sottostare a questi personaggi ciucci, pena la bocciatura al tirocinio............




Ho concluso.............







ASSISTENTE CLINICO NON INFERMIERE
Dott. Picard......
Dott. Picard......
Re: Per migliorare io farei...
Cari colleghi sono pienamente d'accordo con Picard,gli studenti quando ora effettuano il tirocinio non pensano che ad apparire bravi, competenti ecc agli occhi del tutor clinico,mentre perdono di vista lo scopo principale del loro tirocinio......e ultima cosa paradossalmente per migliorare io farei vestire i nostri panni da infermiere per un giorno a quei medici che ancora purtroppo si rapportano con noi usando quell'atteggiamento di superiorita' gratuita,dimenticandosi che hanno a che fare con professionisti!!!!





- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6209
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Per migliorare io farei...
Abolizione del tirocinio e stages post laurea?picard ha scritto:Nel ricordare a tutti che, il sottoscritto è annoverato tra i peggiori sovversivi, scostumati, maleducati, presuntuosi, con tre metri di puzza sotto al naso, agli occhi dei finti umili dell'ospedale ove presta la sua opera, vorrei precisare che, da una vita vado dicendo di abolire l'inutile quanto devastante tirocinio durante i tre anni di corso. Stages semestrali, di poche ore e tre mesi intensivi di tirocinio post-lauream con relativo esame con valore abilitante alla professione, sarebbero la migliore occasione per sfornare "professionisti".............![]()
![]()
![]()
Al momento, quel tirocinio, ad altro non serve che a far assumere gli stessi atteggiamenti servizievoli, sottomessi e stili professionali molto poco professionalizzanti. Come sacrosantamente dice Clara, uno studente, deve necessariamente sottostare a questi personaggi ciucci, pena la bocciatura al tirocinio............![]()
![]()
![]()
![]()
Ho concluso.............![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Mo sorbole, io quoto picard al 100% :D
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: Per migliorare io farei...
No Franco. Non dire cose che non ho detto!Abolizione del tirocinio e stages post laurea?
Io avrei detto:
abolizione dell'inutile tirocinio, perchè, d'imparare dove sia la stanza con le padelle, quella con i pappagalli, quella con i condom urinari, NON SERVE a un ciufolo di niente. E NON SERVE nemmeno imparare a distribuire la colazione, il pranzo, la cena e il cambio biancheria ed annessi pannoloni. Per queste cose qua ci vogliono gli oss..... NON il personale laureato....

Poi avrei parlato di stages... sì stages ad ogni fine semestre con tanto di obiettivi didattici da raggiungere e poi avrei detto tre mesi di tirocinio post-laurea e successivo esame di abilitazione alla professione. Mica ho detto che il tirocinio....... nun s'adda fare!? S'adda fare........ ma seguendo il minimo indispensabile dei canoni universitari......... e, se permetti, l'università NON c'entra nulla con le mansioni di bassa manovalanza. All'università si va per studiare, per fare ricerca scientifica, per abilitarsi ad esercitare una professione...... la nostra che professione è, io mi domando......




Franco, vedi che ti sbagli, sono nespole...............





ASSISTENTE CLINICO NON INFERMIERE
Dott. Picard......
Dott. Picard......
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6209
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: Per migliorare io farei...
Ciao
Mi sembrava di aver quotato una parte di discorso che evidenziava un idea,
togliere un tirocinio per dare spazio allo studio.
Idea molto in linea con il post per migliorare farei.
Anche se in pratica sarebbe paradossale,
avere laureati che non hanno idea di come lavora l'infermiere
e poi destinarli a fare stage con centinaia di ore pagate poco e niente,
come notai e commercialisti.
Poi,
buone le nespole sono di stagione.

Colgo l'occasione per aprire un post nell'area studenti e chiedere a loro se abolirebbero il tirocinio, così com'è strutturato.
PS: Scusate gli OFF topic scappano a tutti :D
Mi sembrava di aver quotato una parte di discorso che evidenziava un idea,
togliere un tirocinio per dare spazio allo studio.
Idea molto in linea con il post per migliorare farei.
Anche se in pratica sarebbe paradossale,
avere laureati che non hanno idea di come lavora l'infermiere
e poi destinarli a fare stage con centinaia di ore pagate poco e niente,
come notai e commercialisti.
Poi,
buone le nespole sono di stagione.

Colgo l'occasione per aprire un post nell'area studenti e chiedere a loro se abolirebbero il tirocinio, così com'è strutturato.
PS: Scusate gli OFF topic scappano a tutti :D
Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Per migliorare io farei...
Evviva, la forma, quando manca la sostanza...
Ma tu, Skyes, che faresti per migliorare?
Perchè Franco ha detto la sua, ha proposto, un po' come tutti noi: manchi solo tu!
Ma tu, Skyes, che faresti per migliorare?
Perchè Franco ha detto la sua, ha proposto, un po' come tutti noi: manchi solo tu!
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Per migliorare io farei...
uhmmm...abolirlo....mi sembra forse esagerato,ma per il semplice fatto che capisci cosa è il lavoro solo facendolo...e si rischia di studiare 3 anni per poi capire che non fa x te. Però....non saprei nemmeno da che parte incominciare per cambiare!
Forse lo sbaglio è demandare (almeno da me capita così) la completa gestione del tirocinante al reparto di destinazione. La tutor didattica (non di tirocinio) viene giusto 2 volte durante di esso x ritirare l'inutile pianificazione infermieristica e non ne vuole sapere di eventuali problemi,e se li hai sicuro che ti da torto e ti abbassa il voto. Si parte dal presupposto che lo studente debba completamente adattarsi alla realtà di reparto e chinarsi ad ogni richiesta che venga perpetrata....foss'anche un reparto di terzo anno in cui ti fan fare solo garzine, loro dicono che non si può far nulla. Sanno benissimo che in certi reparti (pediatria e TIN,es) gli studenti non possono nemmeno fare una intramuscolo,eppure continuano a mandarli e a sottostare a questo stato di cose. Sono i primi a pensare che lo studente debba fare anche l'oss. Questi tutor didattici,lo specifico perchè ogni università potrebbe essere diversamente organizzata,sono anche i nostri insegnanti di infermieristica.
Forse l'unico modo per salvare la situazione sarebbe che questi tutor didattici avessero un reale potere all'interno dei reparti per impostare un percorso che lo studente deve OBBLIGATORIAMENTE percorrere all'interno del tirocinio, con riunioni nei reparti ove gli studenti vengono mandati, preparatorie e di informazione sul percorso che questi devono fare. Secondo me questo,unito a meno menefreghismo e ad un più stretto controllo da parte dell'università, eviterebbe quelle situazioni in cui lo studente è tanto un inutile peso quanto un utile facchino in carenza di personale di supporto...
Ma questo presuppone: uno infermiere-insegnanti universitarie con una mentalità non archeologica, due un sistema universitario serio e una certa coscienza civica, materiale poco abbondante in Italia, e quindi la partita è persa in partenza....
Forse lo sbaglio è demandare (almeno da me capita così) la completa gestione del tirocinante al reparto di destinazione. La tutor didattica (non di tirocinio) viene giusto 2 volte durante di esso x ritirare l'inutile pianificazione infermieristica e non ne vuole sapere di eventuali problemi,e se li hai sicuro che ti da torto e ti abbassa il voto. Si parte dal presupposto che lo studente debba completamente adattarsi alla realtà di reparto e chinarsi ad ogni richiesta che venga perpetrata....foss'anche un reparto di terzo anno in cui ti fan fare solo garzine, loro dicono che non si può far nulla. Sanno benissimo che in certi reparti (pediatria e TIN,es) gli studenti non possono nemmeno fare una intramuscolo,eppure continuano a mandarli e a sottostare a questo stato di cose. Sono i primi a pensare che lo studente debba fare anche l'oss. Questi tutor didattici,lo specifico perchè ogni università potrebbe essere diversamente organizzata,sono anche i nostri insegnanti di infermieristica.
Forse l'unico modo per salvare la situazione sarebbe che questi tutor didattici avessero un reale potere all'interno dei reparti per impostare un percorso che lo studente deve OBBLIGATORIAMENTE percorrere all'interno del tirocinio, con riunioni nei reparti ove gli studenti vengono mandati, preparatorie e di informazione sul percorso che questi devono fare. Secondo me questo,unito a meno menefreghismo e ad un più stretto controllo da parte dell'università, eviterebbe quelle situazioni in cui lo studente è tanto un inutile peso quanto un utile facchino in carenza di personale di supporto...
Ma questo presuppone: uno infermiere-insegnanti universitarie con una mentalità non archeologica, due un sistema universitario serio e una certa coscienza civica, materiale poco abbondante in Italia, e quindi la partita è persa in partenza....

- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Per migliorare io farei...
Attualmente le Università hanno autonomia organizzativa.susanna ha scritto:Evviva, la forma, quando manca la sostanza...
Ma tu, Skyes, che faresti per migliorare?
Perchè Franco ha detto la sua, ha proposto, un po' come tutti noi: manchi solo tu!
Come preferiscono: all'Università di Padova possono fare un laboratorio di 50 ore su "Come bendare un braccio con lo scotch", e a Napoli di fare un laboratorio su "Come mettere le supposte ai bambini" ...
L'importante attualmente: è aver raggiunto il numero di Crediti Universitari per laurearsi (CFU).
1 Credito corrisponde a 30 ore di lezione o di tirocinio.
Il CFU è "la moneta" con cui un infermiere può far riconoscere il proprio titolo all'estero - e in Italia.
La mia opinione (non è necessario inchinarsi leggendo, ma se proprio volete...):
Darei delle indicazioni precise sui laboratori tecnico-pratici da sviluppare nelle Università: e sulla base di questi perfezionerei il tirocinio.
Ovviamente un laboratorio anche sulla pianificazione assistenziale: ognuno potrà usare il proprio metodo (inventare un nuovo metodo di pianificazione, oppure usare le diagnosi NANDA, quelle della Cantarelli ecc..). L'importante è far fare correlazione tra fisiologia-fisiopatologia e secondarietà della patologia: ovvero ciò di cui ci occupiamo in primis.
:
- Dearg-Due
- User Senior
- Messaggi: 3012
- Iscritto il: lun lug 27, 2009 4:56 pm
- Lavoro e cerco...: Ho sbagliato lavoro.
Re: Per migliorare io farei...
1 CFU corrisponde a 25 ore di lavoro variamente ripartite.skyes ha scritto:1 Credito corrisponde a 30 ore di lezione o di tirocinio.

Non date retta a quello che scrivo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti