Cose che fanno rabbrividire uno studente.
Regole del forum
Questo è un forum di discussione generale per gli studenti di infermieristica, master e specialistica.
Condividi la tua discussione preferita.
Questo è un forum di discussione generale per gli studenti di infermieristica, master e specialistica.
Condividi la tua discussione preferita.
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
Perchè è cosa da evitare, ma a volte inevitabile.
Ripeto, i criteri per l'applicazione dello strumento, sono molti, rigidi, ma a volte interpretabili.
Morale: è un gran casino.
Però, se al corso ti dicono che sono illegali, stanno dicendo una falsità.
Magari, dicci che ti hanno spiegato...
Ripeto, i criteri per l'applicazione dello strumento, sono molti, rigidi, ma a volte interpretabili.
Morale: è un gran casino.
Però, se al corso ti dicono che sono illegali, stanno dicendo una falsità.
Magari, dicci che ti hanno spiegato...
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
si è un gran casino , io da studente di sicuro non mi metto contro i prof ma secondo loro il consenso , la volontà del paziente non va messa in discussione ,quindi in almeno teoria non puoi contenere una persona contro la sua volontà magari altri infermieri già laureati e che lavorano la pensano diversamente ma credo che sia vero che con una querela del genere qui in Italia ti comprometti per sempre per quanto riguarda il lavoro nel nostro settore , comunque mi riferivo al messaggio di domenico credo che quell'infermiera che ha insultato quel paziente dopo averlo contenuto sia passibile di querela e anche di provvedimento disciplinare
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
E' verissimo che non si può applicare una contenzione senza il consenso del paziente, ma se questo non è in grado di esprimersi (stato confusionale, demenza ecc.)? E' qui che subentra la responsabilità medica ed infermieristica, ed è qui che comincia l'enorme casino!!!
A questo proposito che ti hanno detto?
A questo proposito che ti hanno detto?
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
non hanno detto
e di sicuro non vado a contrastare con i prof

Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
come hai detto tu è proprio un bel casino ma non solo per il discorso della contenzione ma anche per altre pratiche e anche nel tirocinio dipende tutto dal tutor che ti capita ognuno dice la sua poi è una questione di fortuna 

- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
So, so e quel che non so, purtroppo, lo immagino...forza!
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
Ciao Poldino, i mezzi di contenzione o tutela del pz si possono usare solo su indicazione medica, ovviamente scritta in cartella e dimostrabile, non è necessario che il pz sia daccordo ( pensa al caso di un TSO...) E' bene precisare che i medici , in genere te lo dicono a voce di "contenere il pz" non prendendosi la briga di scrivere questa disposizione in cartella, in questo caso non devi contenere il pz perchè sarebbe la tua parola contro quella del medico se per esempio i familiari ti denunciano (in questo caso non rischieresti solo generici problemi disciplinari, ma un' accusa per sequestro di persona, oppure per maltrattamenti e la tua vita professionale inevitabilmente terminata con un certo disonore....) Fanno bene i tuoi prof a metterti in guardia....la contenzione va messa in atto solo e soltanto dietro indicazione medica scritta, onde evitare che il medico si rimangi la parola , ti dirò di più, se di un medico non ti fidi e senti odore di guai, in caso di prescrizioni "dubbie" impara a fotocopiare quello che il medico ha scritto, non è raro che spariscano documentazioni dalle cartelle un attimo prima che vengano sequestrate dalla magistratura.....non fidarti mai neanche di certi colleghi quando c'è di mezzo una denuncia....qui non dico altro....
Giusta o sbagliata la contenzione necessita di indicazione medica, non te lo dimenticare e leggi sempre quello che scrive il medico (lui sta sempre ben attento a tutelarsi) e leggi anche quale tipo di contenzione è prescritta.....perchè il medico lo deve specificare pena la nullità della prescrizione....
Giusta o sbagliata la contenzione necessita di indicazione medica, non te lo dimenticare e leggi sempre quello che scrive il medico (lui sta sempre ben attento a tutelarsi) e leggi anche quale tipo di contenzione è prescritta.....perchè il medico lo deve specificare pena la nullità della prescrizione....
"Ci sono due modi di vivere la vita, uno è come se niente fosse un miracolo, l'altro è come se tutto fosse un miracolo"
Albert Einstein
Albert Einstein
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
Giusto, aggiungo, però, che in caso di assenza del medico (cosa che avviene soprattutto nelle rsa) il titolare del turno (infermiere o in sua assenza anche l'oss) è responsabile della sicurezza del paziente; pertanto, nel caso i rischi di auto ed eterolesionismo siano gravi, questo può (legalmente) decidere, in via estemporanea, l'applicazione di una contenzione, segnalandone i motivi, il tipo di contenzione, il momento dell'applicazione, la durata e l'esito.
In seguito, il medico deve riportare tutto in cartella e, nel caso, decidere se adottare la misura a tutela del paziente in modo sistematico, estemporaneo o meno.
Per questo spero che al corso di laurea non indichino questo mezzo come abusivo, illegale o crudele.
La legge non dice questo.
In seguito, il medico deve riportare tutto in cartella e, nel caso, decidere se adottare la misura a tutela del paziente in modo sistematico, estemporaneo o meno.
Per questo spero che al corso di laurea non indichino questo mezzo come abusivo, illegale o crudele.
La legge non dice questo.
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
grazie per il consiglio xx46it ora mi è più chiaro.
- Domenico1986
- New User
- Messaggi: 18
- Iscritto il: dom feb 28, 2010 5:42 pm
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Cose che fanno rabbrividire uno studente.
cosa è successo, credo niente...anche perchè il paziente si trovava in delirium tremens e credo che il giorno seguente non ricordava più nulla o quasi dell'accaduto...
ad ogni modo mi sono reso conto che da quello che ho raccontato ho innescato un "fuori forum", perchè adesso si stà parlando di contenzione si, contenzione no...
posso però dire che da quello che ho letto, appoggio ciò che ha detto Susanna...in merito alla contenzione, credo di saperne qualcosa in più, perchè lavoro presso il dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche.
a tal proposito, viene richiesto all'infermiere di attuare la contenzione solo in casi eccezionali e in modo tale da rispettare la dignità della persona.
anzi, l'infermiere è passbile di procedura disciplinare, nel caso in cui non applichi la contenzione, che ovviamente è convalidata ed approvata dal medico e monitorata dall'infermiere.
ad ogni modo mi sono reso conto che da quello che ho raccontato ho innescato un "fuori forum", perchè adesso si stà parlando di contenzione si, contenzione no...
posso però dire che da quello che ho letto, appoggio ciò che ha detto Susanna...in merito alla contenzione, credo di saperne qualcosa in più, perchè lavoro presso il dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche.
a tal proposito, viene richiesto all'infermiere di attuare la contenzione solo in casi eccezionali e in modo tale da rispettare la dignità della persona.
anzi, l'infermiere è passbile di procedura disciplinare, nel caso in cui non applichi la contenzione, che ovviamente è convalidata ed approvata dal medico e monitorata dall'infermiere.
Domenico
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti