l'approfondimento può interessare anche luca.
Primo il costo economico non è molto più alto se l'infermiere si occupa di bioetica,
ma se l'etica o la bioetica diventano valori su cui si decide di investire,
comporta che:
-molti ospedali dovrebbero dedicare soldi a ristrutturare ruderi inguardabili definiti camere mortuarie o camere ardenti,
-molti ospedali dovrebbero mettere in pratica di dare al morente 4n ambiente confortevole per lui e la sua famiglia,
e non morire in stanze affollate.
-molti ospedali dovrebbero dare assistenza psicologica al morente e ai suoi familiari,
se vedi una mamma andare in crisi catatonica con 240 per la morte della figlia, attesa da tutti tranne che da lei qualcosa non va.
Secondo:
La figura dell'infermiere è nei comitati di bioetica e dice la sua,
i trial clinici o sperimentazioni, di case farmaceutiche con protocolli gia approvati da altri ospedali,
devono essere riapprovati dal comitato di bioetica dell'ospedale locale, e se
l'infermiere non approva per quanto riguarda la parte di assistenza,
il trial clinico non passa.
Ciao
