tesi in psichiatria
Regole del forum
La preparazione della tesi, inizia con tanto entusiasmo, se vuoi condividere la tua esperienza o chiedere suggerimenti per altre idee, è un idea.
Condividi la tua discussione preferita.
La preparazione della tesi, inizia con tanto entusiasmo, se vuoi condividere la tua esperienza o chiedere suggerimenti per altre idee, è un idea.
Condividi la tua discussione preferita.
tesi in psichiatria
ciao a tutti,
ho un problemone con la tesi...mi spiego io dovrei fare una tesi sull'assistenza infermieristica al paziente psichiatico in fase acuta.
praticamente sarebbe trattare il comportamento dell'infermiere durante l'aggressione cioè quando la prevenzione nn è bastata e nel momento che caratterizza la parte in cui il paziente viene contenuto...cercare modo e tecniche che mantengano una sicurezza x il paziente e l'infermiere!!!ma in letteratura non ho trovato nulla è possibile?Penso che non sia un avvenimento sporadico,cmq ho trovato molto sulla contenzione...ma sui momenti precedenti zero...ora non so come fare l'ho detto a scuola ma dicono che devo cercare meglio...perfavore non è che qualcuno a qualcosa da suggerirmi?
altrimenti pensavo di trattare il consenso informato e il paziente psichiatrico,forse qui trovo qlc...AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
ho un problemone con la tesi...mi spiego io dovrei fare una tesi sull'assistenza infermieristica al paziente psichiatico in fase acuta.
praticamente sarebbe trattare il comportamento dell'infermiere durante l'aggressione cioè quando la prevenzione nn è bastata e nel momento che caratterizza la parte in cui il paziente viene contenuto...cercare modo e tecniche che mantengano una sicurezza x il paziente e l'infermiere!!!ma in letteratura non ho trovato nulla è possibile?Penso che non sia un avvenimento sporadico,cmq ho trovato molto sulla contenzione...ma sui momenti precedenti zero...ora non so come fare l'ho detto a scuola ma dicono che devo cercare meglio...perfavore non è che qualcuno a qualcosa da suggerirmi?
altrimenti pensavo di trattare il consenso informato e il paziente psichiatrico,forse qui trovo qlc...AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
- franco
- Super Mega User
- Messaggi: 6209
- Iscritto il: gio lug 09, 2009 6:54 pm
- Lavoro e cerco...: Assistenza infermieristica di qualità da oltre 30 anni, che dire :-)
- Località: Bologna
- Contatta:
Re: tesi in psichiatria
Ciao
pz psichiatrico in fase acuta,
il materiale per un argomento nuovo e specifico spesso non c'è.
Usando google,
cercando
....... paziente psichiatrico fase acuta pdf
dove ........ sono sotituiti con protocolli procedure o linee guida,
compaiono questi risultati che forse possono esserti utili per iniziare a fare due cose,
prima avere un idea sfumata dì traccia della tua tesi,
poi cosa più importante delineare quelle parole chiave specifiche del settore.
Importante quando hai definito un percorso chiaro,
cerca anche la bibliografia ufficiale su PubMed.
http://www.venetosociale.it/doc/protoco ... agnosi.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.alpesitalia.it/foto/articoli ... 1_doc1.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.asl4.liguria.it/ovinternet/R ... dc2004.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sognopsicologia.org/Registra ... 1%2006.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sospsiche.it/fileadmin/opusc ... tti683.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.francoangeli.it/Area_PDFDemo ... 6_demo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ristretti.it/commenti/2009/g ... ziaria.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao

pz psichiatrico in fase acuta,
il materiale per un argomento nuovo e specifico spesso non c'è.
Usando google,
cercando
....... paziente psichiatrico fase acuta pdf
dove ........ sono sotituiti con protocolli procedure o linee guida,
compaiono questi risultati che forse possono esserti utili per iniziare a fare due cose,
prima avere un idea sfumata dì traccia della tua tesi,
poi cosa più importante delineare quelle parole chiave specifiche del settore.
Importante quando hai definito un percorso chiaro,
cerca anche la bibliografia ufficiale su PubMed.
http://www.venetosociale.it/doc/protoco ... agnosi.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.alpesitalia.it/foto/articoli ... 1_doc1.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.asl4.liguria.it/ovinternet/R ... dc2004.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sognopsicologia.org/Registra ... 1%2006.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.sospsiche.it/fileadmin/opusc ... tti683.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.francoangeli.it/Area_PDFDemo ... 6_demo.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ristretti.it/commenti/2009/g ... ziaria.pdf" onclick="window.open(this.href);return false;
Ciao

Benvenuto
,incertezze, per fare i primi passi, visita....Come funziona il forum
Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Quando si regala un idea bisogna essere coscienti che quell'idea possa piacere o no. Quando si riceve un regalo, almeno un grazie

Re: tesi in psichiatria
Non ho capito bene cosa cerchi.
Prima dici che sei interesato al comportamento dell'infermiere durante l'aggressione
e poi dici chew non ai trovato niente sui momenti che precedono l'aggressione (o la contenzione).
Se sei più preciso potrei fornirti diverse linnee guida sulle techniche di raffreddamento
e su come intervenire, su cosa è l'aggressività ecc.
Fammi sapere...
Prima dici che sei interesato al comportamento dell'infermiere durante l'aggressione
e poi dici chew non ai trovato niente sui momenti che precedono l'aggressione (o la contenzione).
Se sei più preciso potrei fornirti diverse linnee guida sulle techniche di raffreddamento
e su come intervenire, su cosa è l'aggressività ecc.
Fammi sapere...
Re: tesi in psichiatria
ciao frankinf,grazie dell'aiuto e grazie anche agli altri....allora io dovrei occuparmi del periodo che precede la contenzione,praticamente come bloccare il paziente senza fargli male e soprattutto senza che si facciano male gli operatori...sono stata in tirocinio in psichiatria e dove l'ho fatto io nn c'erano protocolli o linee guida,più che altro me lo ha proposto la mia assistente l'argomento.grazie tante!!!
Re: tesi in psichiatria
Confesso che mi stupisce molto il tuo interesse per una cosa che non è di competenza degli infermieri ma delle forze dell’ordine.
Abitualmente per quanto riguarda la mia realtà lavorativa si chiamano le forze dell’ordine.
Ti segnalo una circolare ministeriale:” A seguito di varie sollecitazioni, il Ministero della Sanità, con circolare 213066 del 21-9-92 risponde agli assessorati alla sanità delle Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano: dopo aver fatto chiaro riferimento al parere dell’Avvocatura dello Stato in precedenza citato, e ad un precedente parere dello stesso Ministero della sanità, con l’attuale parere il medesimo Ministero dimostra di volersene discostare. Si può dire che il seguente passaggio chiarisce meglio di qualsiasi argomentazione il parere del Ministero: "un provvedimento di t.s.o., una volta emesso, impone a dei sanitari di intervenire professionalmente, con gli atti tecnici ritenuti più opportuni. Poiché tali atti devono essere eseguiti a prescindere dal consenso dell’interessato, è necessario attivare ogni forma di persuasione, facendo leva sul proprio bagaglio professionale. Qualora persista una situazione di rifiuto e di opposizione ( o ancor più specifici rischi di pericolosità), gli operatori sanitari hanno l’obbligo di segnalare l’impossibilità di eseguire il provvedimento all’autorità che lo ha emanato ( il Sindaco) non competendo ad essi l’adozione di mezzi coercitivi. In tal caso l’esecuzione del provvedimento può essere effettuata solo attraverso l’intervento della forza pubblica…." Tale orientamento viene successivamente fatto proprio dal Ministero degli Interni ( Prefettura di Modena 31-8-93 prot. 2147/12b-1). Sulla stessa lunghezza d’onda, anche se con provvedimenti precedenti a quelli dei Ministeri, la Regione Emilia Romagna con direttiva del 11-4-89 n 1457.”
Ti ricordo di tenere presente quello che dice il codice penale : vedi art 571(abuso di potere), 572(maltrattamenti), 610(violenza privata)ecc..
Parlano specificatamente dell’intervento sul paziente le linee guida del Niguarda di Milano corredata anche di foto e le linee guida del Sant’Andrea di Roma.
Viene descritto l’intervento di bloccaggio nel libro di Paolo Barelli,ed Elisabetta Spagnolli “Nursing di salute mentale” Carocci Faber
Sappi che tutto il lavoro è incentrato sulla prevenzione, la gestione ed il raffreddamento degli eventi aggressivi. Sulla prevenzione il materiale è molto e mi sembra di averne anche pubblicato nel vecchio sito di infermieri attivi.
Ricordati di analizzare le ricadute psicologiche sugli infermieri.
Al lavoro.
Abitualmente per quanto riguarda la mia realtà lavorativa si chiamano le forze dell’ordine.
Ti segnalo una circolare ministeriale:” A seguito di varie sollecitazioni, il Ministero della Sanità, con circolare 213066 del 21-9-92 risponde agli assessorati alla sanità delle Regioni e Provincie autonome di Trento e Bolzano: dopo aver fatto chiaro riferimento al parere dell’Avvocatura dello Stato in precedenza citato, e ad un precedente parere dello stesso Ministero della sanità, con l’attuale parere il medesimo Ministero dimostra di volersene discostare. Si può dire che il seguente passaggio chiarisce meglio di qualsiasi argomentazione il parere del Ministero: "un provvedimento di t.s.o., una volta emesso, impone a dei sanitari di intervenire professionalmente, con gli atti tecnici ritenuti più opportuni. Poiché tali atti devono essere eseguiti a prescindere dal consenso dell’interessato, è necessario attivare ogni forma di persuasione, facendo leva sul proprio bagaglio professionale. Qualora persista una situazione di rifiuto e di opposizione ( o ancor più specifici rischi di pericolosità), gli operatori sanitari hanno l’obbligo di segnalare l’impossibilità di eseguire il provvedimento all’autorità che lo ha emanato ( il Sindaco) non competendo ad essi l’adozione di mezzi coercitivi. In tal caso l’esecuzione del provvedimento può essere effettuata solo attraverso l’intervento della forza pubblica…." Tale orientamento viene successivamente fatto proprio dal Ministero degli Interni ( Prefettura di Modena 31-8-93 prot. 2147/12b-1). Sulla stessa lunghezza d’onda, anche se con provvedimenti precedenti a quelli dei Ministeri, la Regione Emilia Romagna con direttiva del 11-4-89 n 1457.”
Ti ricordo di tenere presente quello che dice il codice penale : vedi art 571(abuso di potere), 572(maltrattamenti), 610(violenza privata)ecc..
Parlano specificatamente dell’intervento sul paziente le linee guida del Niguarda di Milano corredata anche di foto e le linee guida del Sant’Andrea di Roma.
Viene descritto l’intervento di bloccaggio nel libro di Paolo Barelli,ed Elisabetta Spagnolli “Nursing di salute mentale” Carocci Faber
Sappi che tutto il lavoro è incentrato sulla prevenzione, la gestione ed il raffreddamento degli eventi aggressivi. Sulla prevenzione il materiale è molto e mi sembra di averne anche pubblicato nel vecchio sito di infermieri attivi.
Ricordati di analizzare le ricadute psicologiche sugli infermieri.
Al lavoro.
Re: tesi in psichiatria
grazie x la spiegazione frankinf,ma la tesi non è un idea mia,ma dell'infermiera della psichiatria,comunque fatto sta che la contenzione è un atto infermieristico e nel momento in cui il paziente deve essere contenuto non è sicuramente concorde...io non conosco come te i particolari,ma nel momento in cui veniva contenuto un paziente non ho mai visto nessuna forza dell'ordine....boh non lo so...cmq grazie davvero per i consigli!
Re: tesi in psichiatria
Ciao! Io ti suggerirei una prospettiva di lavoro totalmente diversa... potresti mettere a confronto realtà diverse; luoghi/contesti in cui la gestione della crisi viene fatta attraverso la contenzione e luoghi/contesti in cui questa pratica non viene MAI utilizzata. Attraverso l'analisi delle diverse esperienze metteresti in luce il ruolo diverso che assume l'infermiere che opera nell'ambito della salute mentale.
buon lavoro
alice
buon lavoro

alice
- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Re: tesi in psichiatria
è veramente un argomento molto difficile da trattare secondo me. Posso darti un link per ora poi posso chiedere se nel nostro presidio psichiatrico ci siano linee guida ma non so quando riescoa fartelo avere.
Qeusto è il link
http://www.msd-italia.it/altre/manuale/ ... 41688.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Per gli altri posso chiedere a una colelga che conosco che lavora nel servizio psichiatrico ticinese ma posso dirti che qui in svizzera forse funziona un po diversamente poichè anche dentro l'ospedale se non si riesce a trattanere il paziente si chiamano le forze dell'ordine.
Ti faccio sapere
Andrea
Qeusto è il link
http://www.msd-italia.it/altre/manuale/ ... 41688.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Per gli altri posso chiedere a una colelga che conosco che lavora nel servizio psichiatrico ticinese ma posso dirti che qui in svizzera forse funziona un po diversamente poichè anche dentro l'ospedale se non si riesce a trattanere il paziente si chiamano le forze dell'ordine.
Ti faccio sapere
Andrea
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
Re: tesi in psichiatria
grazie a tutti per l'interesse,davvero grazie siete stati più disponibili voi che le mie tutor a scuola.Dato che sull'argomento non avevo trovato nulla ho pensato di trattare le prevenzioni alle aggressioni x evitare le contenzioni e così sentimenti negativi da parte di pz e infermieri x poi trattare la differenza tra psichiatrie restraint e nn restraint,nel lavoro confrontare protocolli delle aziende ospedaliere di milano e la sottile linea di confine tra il possibile e ciò che diventa abuso segnalando le leggi,seguendo il consiglio di frrankinf....ho trovato un sacco di materiale anche alla mia relatrice andava bene...peccato cheoggi sono andata alla discussione delle lauree di questa sessione e un altro ragazzo ha fatto più o menola stessa cosa togliendo poche cose...ci vuole sfiga!quante possibilità ci potevano essere?troppo triste mi piaceva tantissimo come tesi ed è la seconda...ma x la prima almeno nn mi ero cimentata a tradurre articoli.Ora argomenti sulla psichiatria nada idee,su altro... tante...peccato che devo trovare un'altra relatrice!
Re: tesi in psichiatria
ps. dovevate vederli oggi quelli della commissione...2 di loro si sono messi a discutere animatamente sulla contenzione...uno dicendo che è un atto medico e l'altro dicendo che è un atto infermieristico...e continuavano...peccato che non avevo i pop corn...questo accanimento nn lo capisco come i bambini penso che in tutti i luoghi di lavoro e soprattutto in ospedale ci debba essere collaborazione!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti