
La seguente vuole essere una raccolta di Check list/ Procedure Infermieristiche: aggiornate secondo le recenti evidenze scientifiche.
Ringrazio chi vorrà segnalare procedure di recente revisione.
TORACENTESI - Check list

1. Informare il paziente sulla tecnica che si sta per eseguire.
Razionale: riduce l'ansia e stimola la collaborazioe del paziente.
2. Accertare l'identità del paziente.
3. Lavarsi le mani con lavaggio sociale.
4. Verificare che vi sia tutta la documentazione clinica del paziente.
- Radiografie polmonari del paziente preparate con la cartella clinica.
5. Preparazione del materiale necessario:
- set per toracentesi composta da : 3 aghi da puntura 14, 16, e 19 Gauge da 80 o 55 mm, punta corta, con cappuccio di protezione, tubo di connessione trasparente da 45 cm, rubinetto a 3 vie, siringa da 60 ml, sacca di raccolta da 2 litri;
- siringa sterile da 5-10 ml e relativi aghi per eventuale anestesia per infiltrazione;
- anestetico di superficie;
- contenitore con soluzione disinfetante iodoforo (betadine);
- contenitore con soluzione disinfettante normale (per togliere l'eccesso di betadine);
- guanti sterili e non , garze sterili;
- contenitore con batffoli di garza sterili, una capsula sterile , eventuali farmaci da introdurre;
- calice graduato, deflussore sterile;
- materiale per medicazione (garza sterile, cerotto);
- due bacinelle reniformi;
- cerata o traversa di protezione;
- materiale per tricotomia;
- paravento;
- un telino sterile;
- un contenitore per raccogliere un campione di liquido.
6. Effettuare una premedicazione mezz'ora prima dell'esame, se richiesto.
Razionale: in caso di dolore eccessivo, ansia o paura del paziente.
7. Su prescrizione medica somministrare, almeno 30 min. prima della puntura, un sedativo della tosse.
Razionale: per evitare possibili complicazioni (pneumotorace).
8. Fare urinare il paziente.
9. Eseguire tricotomia, se necessario.
Razionale: riduce la carica batterica.
10. Fare assumere al paziente la posizione del caso - in rapporto alle sue condizioni:
- Posizione seduta: far sedere il paziente in avanti sulla sponda del letto ,far appoggiare i piedi su di uno sgabello, far incrociare le braccia con il capo abbassato sul petto, oppure far appoggiare braccia e capo su di un servomuto, oppure far abbracciare al paziente un cuscino;
- Posizione coricata: sistemare il paziente in decubito laterale facendogli abbracciare un cuscino (usata raramente).
11. Indossare i guanti.
Razionale: nel rispetto delle norme di sicurezza (D.Lgs sulla sicurezza).
12. Fornire i guanti sterili al medico - la procedura è eseguita in modo sterile.
13. Si eseguono la disinfezione della parte e l'anestesia.
Razionale: si avverte il paziente che sentirà una sensazione di freddo e di pressione in seguito all'infiltrazione dell'anestetico locale.
14. Aprire il set da toracentesi - facendo attenzione a non toccare nulla al suo interno.
15. Il medico sceglie l'ago da utilizzare, localizza lo spazio, che normalmente corrisponde a livello del 7°-8° spazio intercostale posterolaterale.
Razionale: per evitare possibili emorragie dovute alla rottura dei vasi intercostali, l'ago viene inserito appoggiato sulla costola sottostante (i vasi intercostali decorrono all'interno della costola stessa).
16. Una volta introdotto l'ago, se si utilizza il set:
- agendo a livello del rubinetto a tre vie, si aspira il liquido nella siringa e lo si spinge poi nella sacca. Si continua così fino a esaurimento del liquido o al totale riempimento della sacca.
- Nel caso in cui non si utilizzi il set, all'ago si collega un deflussore sterile, che verrà tagliato a 20-30 cm dall'ago e errà collegato alla siringa.
Questo si fa per non agire sull'ago al momento della connesione e disconnessione della siringa. La siringa riempita in questo caso volta per volta verrà vuotata nell'arbarella.
17. Il medico estrae il liquido - intanto l'infermiere controlla le condizioni del paziente: se si manifestano reazioni come tosse, dispnea o cianosi si sospende momentaneamente la toracentesi.
18. Sostenere il paziente verbalmente e descrivere le varie fasi della procedura, se il medico non può farlo.
19. Al termine, quando il liquido si riduce, si estrarrà l'ago.
Razionale: prima di estrarlo si deve però decidere se si vuole o meno introdurre farmaci all'interno dello spazio pleurico.
20. Porgere il contenitore per la raccola del campione, se richiesto.
Razionale: spesso una piccola quantità di liquido viene mandata ad analizzare.
21. Porre una piccola medicazione sterile sulla sede della puntura.
Razionale: per evitare che la zona si infetti e tamponare il sito di inserzione.
22. Valutare il paziente: polso frequenza respiratoria, colorito cutaneo, rumori respiratori, profondità degli atti respiratori, presenza di dolore toracico, dispnea.