NurseAL ha scritto:Ciao,
grazie per le informazioni e sollecitazioni.
Vorrei "approfittare" per portare alla tua attenzione i seguenti fatti.
Nel momento in cui si decidesse di procedere, il giudice, o chi per lui, dovra' analizzare i dati di fatto per stabilire se e quali estremi ci sono.
Dati di fatto significa quindi avere le famose prove documentali.
Oppure testimoni, e qui come sai e' un altro campo minato.
Per avere prove ci sono dei passi da seguire, perche', esempio mio che sto cercando appunto di capire come fare e farlo nel modo piu' produttivo e concludente possibile, gli orari del mese prossimo vengono pubblicati oggi (forse) ma su questi la data riportata e' del 20. Quindi che fara' testo davanti ad un giudice? La mia parola oppure il documento fasullo?
Come faccio ad averne una copia, ufficiale, con la data, sempre ufficiale, di pubblicazione? Come fare per richederli, ufficialmente, non verbalmente, in modo da avere le prove da presentare in seguito, senza andare incontro a ritorsioni successive?
Qualche dritta per procedere in modo corretto e sensato?
Thanks in advance.
Saluti a tutti
prima di andare dal Giudice che deve restare l' ultima porta da provare a sfondare!
(nn si va in Giudizio con la disinvoltura e la frequenza con cui si va alla macchinetta della coca-cola, come qualcuno avventatamente indica in continuazione!!!
Siamo Lavoratori Adulti Pensanti e Responsabili! nn siamo bambini isterici!):
- vai da un rappresentante Autorevole della Tua RSU
- se nn Ti soluziona: vai (anche per telefono) alla Sede Provinciale della Camera del Lavoro e parla con il Responsabile della Sanità, sarà Lui a fare il primo Intervento sul Datore di Lavoro e poi eventualmente a scegliere la Strada da Camminare rigorosamente INSIEME!
citare in Giudizio è la Bomba da tirare per PROVARE a vincere una Circostanza sfavorevole che si è incancrenita: dichiarando e facendo la guerra
(che poi si può anche perdere)
la guerra si dichiara e faticosamente e dolorosamente si combatte dopo che sono falliti tutti i tentativi di accordo e transazione extra-giudiziale tra le Parti in contesa!
inoltre l' Ordine di Servizio Mensile comunicato il g 26 del mese precedente: va bene!
minimo consentito 48h, lì ci stanno 5/6 gg.
la Data è falsa, ma nn invalida tutto il Documento, che ha Valore Legale Fino a Impugnativa di Falso Sostanziale e nn Formale come quella Data 'finta' ma inifluente sulla validità sostanziale perchè Tu cmque l' Ordine lo Hai ricevuto per scritto 5gg prima della sua Esecutività! è una brutta sbavatura che squalifica l' Autorevolezza della
solita furbina del quartierino, ma nn la sua Autorità ne la Validità dell' ODS Mensile.
esempio:
altro paio di maniche sarebbe se l' ODS Mensile venisse Comunicato il g. 2 del Mese con Data retrograda e Tu il g. 1 del Mese nn hai potuto presenziare in Servizio perchè nn avevi ricevuto alcuna Disposizione di Servizio e contemporaneamente fossi accusato di Assenza Ingiustificata dal Servizio.
in questo secondo Caso
(che è tutt' altro da quello che ti vede interessato)) la data diventa Falso nn solamente Formale, bensì anche Sostanziale e perciò Invalidante dell' intero Documento ODS oltre che Reato di falso in Atto, e in questo caso si parte in quarta verso il Giudice!
per dimostrare la falsità della Data, nel Tuo Caso:
oggi servono Testimoni, che è molto più facile fare contatare e parlare con la RSU Aziendale, che nn con il Giudice.
eventualmente con la RSU potete 'studiare' una procedura da concordare con il Datore di Lavoro per Trasmettere/Ricevere l' ODS Mensile con Data Certa, e subito tanto per far capire bene la mOsica che si vuole suonare:
uno scritto al Direttore del Personale e al Direttore s.i.t.r.a.
di Diffida dal 'prendere per il popò' i sottoposti con la RETRODATAZIONE SISTEMATICA degli Ordini di Servizio Mensili!
Lavoratori Dipendenti Sottoposti a Superiori Disposizioni: si!
Fessi, imbecilli e ciechi: NO!