LCF - Levels of Cognitive Functioning
Uno strumento per seguire il recupero della coscienza e della comunicazione dopo il coma
Barthel Index: Valutazione della disabilità
Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Regole del forum
Le scale di valutazione sono un elemento tecnico di crescita della nostra professione.
Condividi la tua discussione preferita.
Le scale di valutazione sono un elemento tecnico di crescita della nostra professione.
Condividi la tua discussione preferita.
- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
....................Grado di sedazione: Scala di Rudkin:
è qualcosa di simile alla GCS
-1 Paziente sveglio e orientato
-2 Sonnolente ma risvegliabile
-3 Occhi chiusi ma risvegliabile alla chiamata
-4 Occhi chiusi ma risvegliabile a stimolo tattile (non doloroso)
-5 Occhi chiusi non rispondente a uno stimolo tattile
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Caspita, quante scale,
:D :D :D
Bravissimo Andrea!!
Le scale sul paziente politraumatizzato sono perfette, e ci mancavano proprio.
Qualcuna delle altre l'abbiamo già inserita: vedrò di sistemarle per benino.
Grazie mille, mille volte.
:D
..

Bravissimo Andrea!!
Le scale sul paziente politraumatizzato sono perfette, e ci mancavano proprio.
Qualcuna delle altre l'abbiamo già inserita: vedrò di sistemarle per benino.
Grazie mille, mille volte.


..
- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Fare il corso sul politraumatizzato mi ha fatto proprio bene, non sapevo esistessero numero scale sull'argomento...skyes ha scritto:Caspita, quante scale,:D :D :D
Bravissimo Andrea!!
Le scale sul paziente politraumatizzato sono perfette, e ci mancavano proprio.
Qualcuna delle altre l'abbiamo già inserita: vedrò di sistemarle per benino.
Grazie mille, mille volte.![]()
:D
..
So che esistono delle scale che vengono utilizzate in america per evitare le lastre inutili il PS, uno studio dice che il 50% delle lastre in PS potrebbero essere evitate solamente attraverso una buona anamnesi del trauma e attraverso determinati movimenti e esame obbiettivo specifico, che addirittura fanno anceh gli infermieri in alcune realtà,. mi sembra europee e si permettono, con delle scale di valutazione, di eventualmente togliere la stabilizzazione della colonna cervicale, prima di effettuare le lastre... mi devo informare su come si chiamano poichè ora mi sfugge... vi faro' sapere
Andrea
Andrea
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Ho sistemato un pò le scale: di modo da evitare i doppioni.
Ottime, davvero, le scale di valutazione del paziente politraumatizzato.
Ottime, davvero, le scale di valutazione del paziente politraumatizzato.

- andrea1983
- User
- Messaggi: 452
- Iscritto il: dom ago 16, 2009 5:55 am
- Località: Lugano - Ticino - Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Grazie Skyes del lavoro certosino che t è toccato fare. Scusa se non avevo controllat molto... l'ora era tarda....
Andrea

Andrea
...non dimenticarsi mai di lavorare davanti a persone...che soffrono spesso...moto piu' di noi...siamo fortunati ricordiamocelo sempre...moltissimo...
Andrea - Ticino Svizzera
Andrea - Ticino Svizzera
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
andrea1983 ha scritto:Skyes una scala che viene utilizzata epr la valutazione delle ustioni. Si chiama regola dei nove ma non la trovo su internet. (...)

Per valutare l'estensione delle ustioni si ricorre alla regola del 9
.....- il tronco costituisce il 36 % della superficie totale del corpo (petto e ventre: 18 % - dorso e glutei : 18 %
.....- testa e collo: 9 %;
..... - arti inferiori il :18 % ciascuno;
.....- arti superiori: il 9 % ciascuno.
La regola viene modificata nei bambini piccoli, in quanto la testa è in proporzione più grande e costituisce il 18% della superficie.
L' ustione che occupa una superficie superiore al 10 % negli adulti e al 5 % nei bambini, comporta squilibri di carattere generale.
Se l'ustione si estende a più di un terzo della superficie cutanea totale c'è pericolo di blocco renale (la pelle non respira, i reni devono lavorare enormemente per eliminare i prodotti di disfacimento delle cellule distrutte e le altre sostanze tossiche).
Re: Scale di valutazione: creiamo una banca dati
Ciao a tuttiiii!!!!qualcuno di voi mi saprebbe dire se esistono delle scale di valutazione infermieristica specifiche per la schizofrenia??? e quali sono?o nel caso non ci sono quali si potrebbero adottare in tal caso???graziee mille!!!!!!!!!!!!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti