Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Regole del forum
La domanda è il punto di partenza per arrivare ad una o a tante risposte. Partecipa alla tua discussione preferita.
La domanda è il punto di partenza per arrivare ad una o a tante risposte. Partecipa alla tua discussione preferita.
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Ma Luis, mi tocca darti ragione!!!
A te, che mi vuoi tenere in panchina i giorni dispari (o pari?)!!!
Sto scherzando, carissima (prima che qualcuno ci prenda sul serio e scateni qualche menata, è meglio specificarlo..)
Si, Luis, temo che sia proprio così, anche se non capisco bene cosa ci guadagnino: credo, comunque, che permanga l'idea di "professione sacrificale"; siamo un po' come vestali di Ippocrate, che dobbiamo provvedere a tutto perchè il fuoco del martirio ci accompagna (stasera non ho ancora cenato e si capisce, vero?); e poi c'è il terrore che qualcuno ci tolga un po' di lavoro (guai se l'oss si permette di osare a fare qualcosa!!! Ci siamo noi, gli unici che possono appropriarsi della siringa!!! E qui è proprio l'albo, che si è sempre opposto a aumentare le competenze degli oss; cavolo, bel collegio che ci ritroviamo...
Ciao, Luis!!!!!
A te, che mi vuoi tenere in panchina i giorni dispari (o pari?)!!!
Sto scherzando, carissima (prima che qualcuno ci prenda sul serio e scateni qualche menata, è meglio specificarlo..)
Si, Luis, temo che sia proprio così, anche se non capisco bene cosa ci guadagnino: credo, comunque, che permanga l'idea di "professione sacrificale"; siamo un po' come vestali di Ippocrate, che dobbiamo provvedere a tutto perchè il fuoco del martirio ci accompagna (stasera non ho ancora cenato e si capisce, vero?); e poi c'è il terrore che qualcuno ci tolga un po' di lavoro (guai se l'oss si permette di osare a fare qualcosa!!! Ci siamo noi, gli unici che possono appropriarsi della siringa!!! E qui è proprio l'albo, che si è sempre opposto a aumentare le competenze degli oss; cavolo, bel collegio che ci ritroviamo...
Ciao, Luis!!!!!
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Per Susanna
Non e' proprio come asserisci, e vengo al dunque, in diverse Regioni italiane, come: Veneto, Trentino, Valle D'Aosta, Toscana e Liguria, ESISTE la figura dell' OSSS, ove sotto il controllo infermieriestico tra le varie mansioni, puo' anche somministrare la terapia orale.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Non e' proprio come asserisci, e vengo al dunque, in diverse Regioni italiane, come: Veneto, Trentino, Valle D'Aosta, Toscana e Liguria, ESISTE la figura dell' OSSS, ove sotto il controllo infermieriestico tra le varie mansioni, puo' anche somministrare la terapia orale.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
E' così.luis ha scritto:(...)
Siamo responsabili del processo assistenziale...ma se non possiamo nemmeno richiedere un materasso antidecubito!!!!!(...)
Che significato attribuisci al termine "responsabili" ?
Mica te lo sei inventata tu, e nemmeno noi: sta scritto nelle nostre direttive di condotta (Cod. Deont.. ecc..).
Significa che possiamo essere chiamati in causa, in prima persona, dal soggetto dell'assistenza da noi erogata.
Questo termine, invece di incutere terrore dovrebbe dare un pò di adrenalina al professionista: cominciare ad imporsi.
Le consuetudini di reparto: "lo fa il medico...", vanno riviste alla luce della nostra corresponsabilità.
Nessuno verrà dall'alto a dire al medico: "Lasci più autonomia all'infermiere in quanto è pure responsabile dell'assistenza". Nessuno lo farà.
Sta a noi tirare fuori il coraggio di imporci.
Certo: il coraggio sta sullo stesso piatto della possibile "perdita". Altrimenti che coraggio è ?
:
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Dove lavoro io succede esattamente il contrario; un po' perchè gli infermieri sono pochi, e quindi devono delegare diverse cose, un po' perchè il medico non copre le 24 ore, capita sistematicamente che il medico deleghi all'infermiere, che a sua volta delega all'oss (solo 2 -S-); il che significa che oltre a prendermi le mie responsabilità, devo pigliarmi quelle degli oss e del medico (magari non responsabilità, ma incombenze); per questo, almeno da me, un mansionario sarebbe benedetto!
Anche se, devo dire, tutto questo è molto stimolante, ma occorre sicurezza, preparazione e un santo protettore!!!
Anche se, devo dire, tutto questo è molto stimolante, ma occorre sicurezza, preparazione e un santo protettore!!!
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
per Susanna
Reintrodurre il mansionario, sarebbe un passo fortemente indietro per la crescita infermieristica.
Nella tua realta' lavorativa, si evince a naso, cio' che manca realmente è una giusta ORGANIZZAZIONE del lavoro, mirati a linee guide e conseguenti protocolli operativi.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Reintrodurre il mansionario, sarebbe un passo fortemente indietro per la crescita infermieristica.
Nella tua realta' lavorativa, si evince a naso, cio' che manca realmente è una giusta ORGANIZZAZIONE del lavoro, mirati a linee guide e conseguenti protocolli operativi.
Saluti cordiali DARIO.
RSA NURSING UP
Sono disponibile per tutti i colleghi, a consulenza gratuita,inerente la contrattazione collettiva nazionale.Per contatto:328/5474656
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Dario, ma che naso hai?dario62 ha scritto:(...) si evince a naso, cio' che manca realmente è una giusta ORGANIZZAZIONE del lavoro, mirati a linee guide e conseguenti protocolli operativi



Beh, potrebbe essere come ipotizzi, ma anche no.
Molti sono i fattori che entrano in gioco in una realtà operativa.
:
- susanna
- User Senior
- Messaggi: 2501
- Iscritto il: sab lug 11, 2009 9:35 pm
- Lavoro e cerco...: "THE FUTURE IS UNWRITTEN" Joe Strummer
- Località: mantova
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Il naso non è una buona guida...
Il lavoro, da me, è estremamente organizzato, con protocolli che vengono aggiornati ogni 6 mesi, riunioni organizzative ogni mese (o anche meno, se serve), contatti costanti con l'amministrazione che, devo dire, è pure abbastanza collaborativa.
Anche il personale oss è discretamente preparato e disponibile, però...
...è proprio la legislatura che ci frega.
Gli standards sono rispettati, gli orari di accesso dei medici sono rispettati, le coperture dei turni sono sempre assicurate da una squadra Jolly: ma se non esistono leggi specifiche che possano regolare in modo serio il lavoro, c'è poco da fare
Il lavoro, da me, è estremamente organizzato, con protocolli che vengono aggiornati ogni 6 mesi, riunioni organizzative ogni mese (o anche meno, se serve), contatti costanti con l'amministrazione che, devo dire, è pure abbastanza collaborativa.
Anche il personale oss è discretamente preparato e disponibile, però...
...è proprio la legislatura che ci frega.
Gli standards sono rispettati, gli orari di accesso dei medici sono rispettati, le coperture dei turni sono sempre assicurate da una squadra Jolly: ma se non esistono leggi specifiche che possano regolare in modo serio il lavoro, c'è poco da fare
"Resto allibito dalla fatica che certe persone fanno per rimanere gli stronzi che sono"
Joe Strummer
Joe Strummer
- propofol
- User
- Messaggi: 214
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 8:18 pm
- Località: Robecchetto con Induno...ma con la Brianza nel sangue...
- Contatta:
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Diciamo che il malumore lo sente a fasi...con la storia del med45 che rischia di toccare la classe dirigente il malumore lo ha sentito eccome ed è sceso in campo subito senza che nessun sindacato o collega abbia dovuto richiederne l'intervento...e tutto sommato devo dire che anche con sta stora delle crocerossine si sta muovendo...quindi non capisco questo muoversi a corrente alternata...luis ha scritto:Cara e dolce rivalina Susannina, all'IPASVI, il tanto famigerato profilo professionale stabilito dal D.M 739/94 , sta bene così, non si preoccupano minimamente del malumore che serpeggia all'interno della categoria, benedetti loro...troppo medicalizzati, ossequiosi ed eunucoidi, noi compresi.
Già...possiamo al massimo "consigliare l'uso di presidi antidecubito" (ho preso questo esempio anche perchè nella dimissione infermieristica presente nel reparto dove lavoro c'è proprio questa voce) ma non richiederlo...eppure è un presidio di assistenza...boh...luis ha scritto: Siamo responsabili del processo assistenziale...ma se non possiamo nemmeno richiedere un materasso antidecubito!!!!!
salutoni
Stefano, UO Unità Terapia Intensiva Coronarica
"i soldi non fanno l'uomo...ma un diamante è per sempre"
"i soldi non fanno l'uomo...ma un diamante è per sempre"
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Quoto al 100% Susanna.il che significa che oltre a prendermi le mie responsabilità, devo pigliarmi quelle degli oss e del medico (magari non responsabilità, ma incombenze); per questo, almeno da me, un mansionario sarebbe benedetto!

Riottenere un profilo preciso che stabilisca inequivocabilmente la mia funzione precipua, NON interpretativa a seconda degli umori uterini e prostatici di chi dirige (perché questo è il guaio del profilo), è il minimo indispensabile per consentire al professionista di esercitare con serenità giuridico-legislativa.
Questo, naturalmente, NON deve essere inteso come una rivendicazione al mansionario, ci mancherebbe……… Diciamo però, che, il mansionario, non fu incriminato e successivamente abolito, tanto per la lista di atti e/o tecniche consentite e non all’infermiere, quanto per il fatto che secondo tale dpr, l’infermiere era costantemente sotto l’egida della direzione e responsabilità medica.
Ora, dico io…..



DI NIENTE!

Quello che facevamo quello facciamo, con la sola differenza che siamo responsabili dei nostri atti professionali.
Quindi, io ri-dico:
non sarebbe meglio se gli infermieri, ottenessero una nuova “lista” (magari amplificata) di atti responsabili che chiarissero in modo serio dove inizia e finisce l’opera?

Perché ritenerla così obbrobriosamente offensiva?
Forse non è più offensivo un protocollo?

Io penso all’infermiere come il soggetto abilitato a compiere una serie di prestazioni, su tutto il territorio nazionale, da Pantelleria alla Valle d’Aosta. Il protocollo, di contro, concorre, a creare disparità categoriali (come dice il sommo Mauro), nel senso che l’infermiere di lungodegenza e quello del 118, devono essere autorizzati alle stesse ed identiche facoltà professionali.
Pertanto, ritengo più offensivo il protocollo che mi elenca quello che posso e non posso fare che un nuovo mansionario con i caratteri del profilo……


Non so se ho reso l’idea……..







ASSISTENTE CLINICO NON INFERMIERE
Dott. Picard......
Dott. Picard......
- skyes
- User Senior
- Messaggi: 1055
- Iscritto il: dom lug 12, 2009 11:54 am
- Località: Treviso, operativa in Svizzera
Re: Abolizione dell'art.24 comma 68 DL 78 Luglio09
Tecnicamente e praticamente credo sia come dici.picard ha scritto:(...)
Pertanto, ritengo più offensivo il protocollo che mi elenca quello che posso e non posso fare che un nuovo mansionario con i caratteri del profilo……![]()
![]()
Non so se ho reso l’idea……..![]()
![]()
ditemelo voi……..
![]()
![]()
![]()
Il processo di autonomia delle aziende ospedaliere, tuttavia, si porrebbe a paradosso di una definizione del raggio d'azione infermieristico.
In quanto, ad ogni azienda, è demandato il compito di predisporre la propria "organizzazione operativa".
Dunque, che fare??
:
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite